[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ successivo ]
Ci sono vari front-end per APT che rendono più semplice avere l'elenco dei pacchetti disponibili per l'installazione o di quelli già installati, così come scoprire a quale sezione appartiene un pacchetto, qual è la sua priorità, qual è la sua descrizione, ecc.
Ma lo scopo è imparare ad usare APT. Come si può conoscere il nome di un pacchetto che si desidera installare?
Questo è quello a cui questo capitolo intende rispondere facendo una panoramica delle alternative che sono disposizione.
Per esempio, supponiamo che si voglia ricordare i bei vecchi tempi dell'Atari 2600. Si vuole usare APT per installare un emulatore dell'Atari e per scaricare qualche gioco. Si può fare così:
$ aptitude search atari p atari-fdisk-cross - Partition editor for Atari (running on no p atari800 - Atari emulator for X/curses/SDL p console-keymaps-atari - Keymaps for Atari keyboards.
Si trovano molti pacchetti legati a quello che si sta cercando insieme a una loro breve descrizione. La lettera p all'inizio della riga è simile alla notazione usata all'interno dell'interfaccia curses di aptitude, vuol dire che il pacchetto non è installato. È importante notare che aptitude cerca solo nei nomi dei pacchetti se non diversamente configurato. Si possono usare tutte le opzioni di ricerca fornite da aptitude e che è possibile scoprire leggendo il Manuale Utente di aptitude. Per esempio, per fare ricerche fra le descrizioni si può usare:
$ aptitude search ~datari p aranym - Atari Running on Any Machine p atari-fdisk-cross - Partition editor for Atari (running on no p atari800 - Atari emulator for X/curses/SDL p circuslinux - The clowns are trying to pop balloons to p circuslinux-data - Data files for circuslinux p console-keymaps-atari - Keymaps for Atari keyboards. [...] p stella - Atari 2600 Emulator for SDL & X windows [...]
Adesso, come si può vedere, sono restituiti molti più pacchetti. Ora con un elenco delle possibili soluzioni del problema si può indagare ulteriormente.
$ aptitude show stella Pacchetto: atari-fdisk-cross Versione: 0.7.1-5 Priorità: extra Sezione: otherosfs Responsabile: Roman Hodek <roman@hodek.net$gt; Dimensione pacchetto installato: 106k Descrizione: Partition editor for Atari (running on non-Atari) Atari-fdisk allows you to create and edit the partition table of a disk partitioned in Atari format. It supports both the AHDI 5.0 and ICD variations of the Atari format. It is an interactive tool with a menu similar to PC fdisk, and also supports most options of PC fdisk.
Questo è l'output con molti più dettagli sul pacchetto che si desidera (o non
si desidera) installare, compresa la completa descrizione del pacchetto. Si
può anche usare il programma apt-cache
per avere queste
informazioni. In particolare questo strumento è capace di mostrare più
versioni di un pacchetto se sono disponibili, per esempio:
$ apt-cache show muine Package: muine Version: 0.5.0-1 Priority: optional Section: gnome Maintainer: Link Dupont <link@subpop.net> Depends: gstreamer-gconf (>= 0.6.4), libatk1.0-0 (>= 1.4.1), libbonobo2-0 (>= 2.4.3), libc6 (>= 2.3.2.ds1-4), libflac4, libgconf2-4 (>= 2.4.0.1), libgdbm3, libglib2.0-0 (>= 2.2.3), libgnomevfs2-0 (>= 2.4.1), libgnomevfs2-common (>= 2.4.1), libgstreamer0.6-0 (>= 0.6.1-2), libgtk2.0-0 (>= 2.2.1), libid3tag0 (>= 0.15.0b), libogg0 (>= 1.1.0), liborbit2 (>= 1:2.8.0), libpango1.0-0 (>= 1.2.1), libvorbis0a (>= 1.0.1), libvorbisfile3 (>= 1.0.1), libxml2 (>= 2.6.7), zlib1g (>= 1:1.2.1), gconf2 (>= 2.4.0), mono-jit (>= 0.30) | cli-virtual-machine, gtk-sharp (>= 0.17), gconf-sharp (>= 0.17), gnome-sharp (>= 0.17) Architecture: i386 Filename: ./pool/main/m/muine/muine_0.5.0-1_i386.deb Size: 164314 Installed-Size: 692 MD5sum: 9885f13e5ef4f76b3bf6fe7bb3ea8634 Description: Simple music player Muine is an innovative music player. It has a simple interface designed to allow the user to easily construct playlists from albums and/or single songs. Its goal is to be simply a music player, not to become a robust music management application. Package: muine Priority: optional Section: gnome Installed-Size: 492 Maintainer: Link Dupont <link@subpop.net> Architecture: i386 Version: 0.4.0-8 Depends: gstreamer-gconf (>= 0.6.4), libatk1.0-0 (>= 1.4.1), libbonobo2-0 (>= 2.4.3), libc6 (>= 2.3.2.ds1-4), libflac4, libgconf2-4 (>= 2.4.0.1), libgdbm3, libglib2.0-0 (>= 2.2.3), libgnomevfs2-0 (>= 2.4.1), libgnomevfs2-common (>= 2.4.1), libgstreamer0.6-0 (>= 0.6.1-2), libgtk2.0-0 (>= 2.2.1), libid3tag0 (>= 0.15.0b), libogg0 (>= 1.1.0), liborbit2 (>= 1:2.8.0), libpango1.0-0 (>= 1.2.1), libvorbis0a (>= 1.0.1), libvorbisfile3 (>= 1.0.1), libxml2 (>= 2.6.6), zlib1g (>= 1:1.2.1), gconf2 (>= 2.4.0), mono-jit (>= 0.30) | cli-virtual-machine, gtk-sharp (>= 0.16), gconf-sharp (>= 0.16), gnome-sharp (>= 0.16) Filename: pool/main/m/muine/muine_0.4.0-8_i386.deb Size: 139864 MD5sum: e746709ad6a6fcc1e9c46b46b3d6e5b2 Description: Simple music player Muine is an innovative music player. It has a simple interface designed to allow the user to easily construct playlists from albums and/or single songs. Its goal is to be simply a music player, not to become a robust music management application.
Per informazioni più generali su un pacchetto usare:
# apt-cache showpkg penguin-command Package: penguin-command Versions: 1.4.5-1(/var/lib/apt/lists/download.sourceforge.net_debian_dists_unstable_main_binary-i386_Packages)(/var/lib/dpkg/status) Reverse Depends: Dependencies: 1.4.5-1 - libc6 (2 2.2.1-2) libpng2 (0 (null)) libsdl-mixer1.1 (2 1.1.0) libsdl1.1 (0 (null)) zlib1g (2 1:1.1.3) Provides: 1.4.5-1 - Reverse Provides:
Per sapere solo quali sono le dipendenze:
# apt-cache depends penguin-command penguin-command Depends: libc6 Depends: libpng2 Depends: libsdl-mixer1.1 Depends: libsdl1.1 Depends: zlib1g
Ricapitolando, sono disponibili un'ampia gamma di strumenti che si possono usare per trovare il nome dei pacchetti che si vuole.
Un modo per individuare un pacchetto è conoscere il nome di un file che può essere trovato al suo interno. Per esempio, per trovare il pacchetto che fornisce un particolare ".h" necessario per compilare un programma si può eseguire:
$ dpkg -S stdio.h libc6-dev: /usr/include/stdio.h libc6-dev: /usr/include/bits/stdio.h perl: /usr/lib/perl/5.6.0/CORE/nostdio.h
oppure:
$ dpkg -S /usr/include/stdio.h libc6-dev: /usr/include/stdio.h
Notare che questo metodo funziona solo per scoprire i nomi dei pacchetti che
sono già installati sul sistema. Si deve usare auto-apt
(vedere
Installazione di pacchetti "su
richiesta", Sezione 7.1) o apt-file
(vedere Come sapere a quale pacchetto appartiene un file, Sezione
6.3) per ricercare nomi di file anche in pacchetti che non sono installati.
Si può anche dare un'occhiata al sito http://packages.debian.org/
. Per
avere l'elenco dei pacchetti installati sul computer, utile se per esempio si
sta programmando di ripulire il disco fisso, eseguire:
$ dpkg -l | grep mozilla ii mozilla-browse 0.9.6-7 Mozilla Web Browser
Il problema di questo commando è che può "spezzare" il nome del pacchetto. Nell'esempio sopra il nome intero del pacchetto è mozilla-browser, per sistemare questo inconveniente si può usare la variabile d'ambiente COLUMNS in questo modo:
$ COLUMNS=132 dpkg -l | grep mozilla ii mozilla-browser 0.9.6-7 Mozilla Web Browser - core and browser
Se si vuole installare un pacchetto di cui non si riesce a scoprire il nome
usando apt-cache
ma del quale si conosce il nome del programma o
il nome di qualche altro file contenuto nel pacchetto allora si può usare
apt-file
, fornito dall'omonimo pacchetto, per scoprire il nome del
pacchetto in questo modo:
$ apt-file search nomefile
Funziona come dpkg -S, con la differenza che la ricerca è
effettuata anche nei pacchetti non installati. Può anche essere usato per
scoprire quali pacchetti contengono i file mancanti quando si compilano dei
programmi, anche se auto-apt
sia un metodo molto migliore per
risolvere questo genere di problemi, vedere Installazione di pacchetti "su
richiesta", Sezione 7.1.
È anche possibile vedere contenuto di un pacchetto eseguendo:
$ apt-file list pacchetto
apt-file
tiene un database del contenuto di tutti i pacchetti,
come fa auto-apt, e questo deve essere tenuto aggiornato. Per farlo eseguire:
# apt-file update
apt-file
usa lo stesso database di auto-apt
,
controllare Installazione di pacchetti
"su richiesta", Sezione 7.1.
Ci sono molte risorse sul web con informazioni sui pacchetti disponibili nella distribuzione Debian, la maggior parte di queste sono rivolte direttamente agli Sviluppatori Debian, ma molte possono essere utili anche agli utenti.
Le Pagine dei Pacchetti
Debian
permettono di cercare i pacchetti che sono disponibili sulle
diverse architetture supportate da Debian e di cercare nel contenuto di tutti i
pacchetti Debian. Sono disponibili informazioni riguardo le dipendenze e
riguardo le altre relazioni fra i pacchetti. Ci sono anche dei collegamenti
per scaricare i pacchetti sorgente e i pacchetti binari per tutte le
architetture. Si può usare la scorciatoia
http://packages.debian.org/nomepacchetto per accedere
velocemente a un pacchetto.
Il Sistema di Tracciamento dei
Pacchetti
fornisce informazioni su ciò che è accaduto al pacchetto,
su quali sono le cose da fare dal punto di vista dei manutentori Debian,
fornisce un riepilogo dei bug aperti e molte altre utili informazioni. Una
delle cose carine del Sistema di Tracciamento dei Pacchetti è che permette di
"iscriversi" a un pacchetto per seguire tutte le email ricevute dal
manutentore che riguardano il pacchetto. In questo modo si può seguire lo
sviluppo dei pacchetti che sono cruciali per il proprio lavoro o per il proprio
divertimento. Si può usare questa scorciatoia
http://packages.qa.debian.org/nomepacchetto.
Infine il Sistema di Tracciamento dei
Bug
fornisce informazioni sui bug noti presenti nei pacchetti
distribuiti da Debian. Questo può essere utile per scoprire perché qualcosa
non funziona nel modo che ci si aspetta e per scoprire come aggirare il
problema. Inoltre si consiglia la lettura di queste pagine e della loro
documentazione per imparare come fare delle buone segnalazioni di bug. Anche
in questo caso funziona la scorciatoia
http://bugs.debian.org/nomepacchetto ma il BTS (Bug
Tracking System) accetta anche altre scorciatoie come
http://bugs.debian.org/src:nomepacchetto per vedere
tutte le segnalazioni di bug che riguardano un determinato pacchetto sorgente.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ successivo ]
APT HOWTO
2.0.2 - October 2006kov@debian.org