Manuale di Gretl: Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library | ||
---|---|---|
Indietro | Capitolo 10. Costrutti loop | Avanti |
Usando l'opzione --progressive nel comando loop, l'effetto dei comandi ols, print e store è modificato nel modo seguente.
ols: i risultati di ogni iterazione della regressione non vengono mostrati. Al contrario, una volta terminato il loop si ottiene un elenco dei seguenti valori: (a) il valore medio di ognuno dei coefficienti stimati, calcolato su tutte le iterazioni; (b) la deviazione standard relativa a questa media; (c) il valore medio dell'errore standard stimato per ogni coefficiente; (d) la deviazione standard degli errori standard stimati. Tutto ciò ha senso solo se ogni iterazione del loop contiene un elemento di casualità.
print: se si usa questo comando per mostrare il valore di una variabile, questo non viene mostrato ad ogni iterazione. Al contrario, alla fine del loop si ottiene il valore medio e la deviazione standard della variabile, calcolata su tutte le iterazioni del ciclo. Questa funzione è utile per le variabili che assumono un singolo valore per ogni iterazione, ad esempio la somma dei quadrati degli errori di una regressione.
store: questo comando scrive i valori delle variabili specificate, ad ogni iterazione del loop, nel file indicato, ossia, tiene traccia completa del valore delle variabili in tutte le iterazioni. Ad esempio, si potrebbero salvare le stime dei coefficienti per poi studiarne la distribuzione di frequenza. È possibile usare il comando store solo una volta all'interno di un loop.