Manuale di Gretl

Gnu Regression, Econometrics and Time-series Library

Allin Cottrell

Department of Economics
Wake Forest University

Cristian Rigamonti

Gennaio 2005

È garantito il permesso di copiare, distribuire e/o modificare questo documento seguendo i termini della Licenza per Documentazione Libera GNU, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation (si veda http://www.gnu.org/licenses/fdl.html).


Sommario
1. Introduzione
Caratteristiche principali
Ringraziamenti
Installazione del programma
Linux
MS Windows
Aggiornamento
2. Iniziare
Eseguire una regressione
Risultati della stima
I menù della finestra principale
La barra degli strumenti di gretl
3. Modalità di lavoro
Script di comandi
Salvare oggetti da uno script
Il terminale di gretl
Il concetto di "sessione"
Introduzione
La tabella modelli
La pagina dei grafici
Salvare e riaprire sessioni
4. File di dati
Formato interno
Altri formati dei file di dati
Database binari
Accesso ai database online
Database RATS 4
Creare un file di dati da zero
Note comuni sui dati importati
Importare dati e aggiungerli
Usare il foglio elettronico interno
Estrarre dati da un database
Creare un file di dati nei formati interni di gretl
Nota aggiuntiva
Valori mancanti nei dati
Raccolte di file di dati
5. Funzioni speciali in genr
Introduzione
Filtri per serie storiche
Il filtro di Hodrick–Prescott
Il filtro di Baxter e King
Ricampionamento e bootstrapping
Gestione dei valori mancanti
Recupero di variabili interne
6. Creare dei sotto-campioni
Introduzione
Impostazione del campione
Restrizione del campione
Campionamento casuale
I comandi del menù Campione
7. Dati panel
Struttura panel
Variabili dummy
Ritardi e differenze con dati panel
Stima pooled
Esempio: la Penn World Table
8. Grafici e diagrammi
Grafici gnuplot
Boxplot
9. Minimi quadrati non lineari
Introduzione ed esempi
Inizializzazione dei parametri
Finestra di dialogo NLS
Derivate analitiche e numeriche
Arresto della procedura
Dettagli sul codice
Accuratezza numerica
10. Costrutti loop
Introduzione
Varianti di controllo del loop
Loop limitati
Loop di tipo "while"
Loop con indice
Loop di tipo "for each"
Loop di tipo "for"
La modalità "progressiva"
Esempi di loop
Esempio di procedura Monte Carlo
Minimi quadrati iterati
Esempi di loop con indice
11. Funzioni definite dall'utente
Introduzione
Definire una funzione
Parametri delle funzioni
Chiamare una funzione
Ambito delle variabili
Valore di uscita (sua assenza)
Controllo degli errori
Esempio che mostra l'ambito delle variabili
12. Opzioni, argomenti e percorsi
gretl
gretlcli
Ricerca dei percorsi
MS Windows
13. Guida ai comandi
Introduzione
Comandi di gretl
add
addto
adf
append
ar
arch
arma
boxplot
chow
coeffsum
coint
coint2
corc
corr
corrgm
criteria
critical
cusum
data
delete
diff
else
end
endif
endloop
eqnprint
equation
estimate
fcast
fcasterr
fit
freq
function
garch
genr
gnuplot
graph
hausman
hccm
help
hilu
hsk
hurst
if
import
info
label
kpss
labels
lad
lags
ldiff
leverage
lmtest
logistic
logit
logs
loop
mahal
meantest
modeltab
mpols
multiply
nls
noecho
nulldata
ols
omit
omitfrom
open
outfile
panel
pca
pergm
poisson
plot
pooled
print
printf
probit
pvalue
pwe
quit
rename
reset
restrict
rhodiff
rmplot
run
runs
scatters
seed
set
setobs
setmiss
shell
sim
smpl
spearman
square
store
summary
system
tabprint
testuhat
tobit
tsls
var
varlist
vartest
vif
wls
Stimatori e test: sommario
14. Risoluzione dei problemi
Segnalazione dei bug
Programmi ausiliari
15. L'interfaccia a riga di comando
Gretl sul terminale
Differenze con ESL di Ramanathan
A. Dettagli sui file di dati
Formato interno di base
Formato tradizionale di ESL
Dettagli sui database binari
B. Note tecniche
C. Accuratezza numerica
D. Analisi econometrica avanzata con software libero
E. Elenco degli URL
Bibliografia
Lista delle Tabelle
4-1. Posizioni tipiche delle raccolte di file
9-1. Regressione non lineare: i test NIST
12-1. Impostazioni predefinite dei percorsi
13-1. Esempi di utilizzo del comando genr
13-2. Stimatori
13-3. Test per i modelli
13-4. Opzioni in forma lunga e corta
Lista delle Figure
2-1. Finestra dei file di esempio
2-2. Finestra principale, con un file di esempio aperto
2-3. Specificazione del modello
2-4. Finestra dei risultati del modello
3-1. Finestra comandi, modifica di un file di comandi
3-2. Icone di sessione: un modello e un grafico sono stati aggiunti alle icone predefinite
3-3. Esempio della tabella modelli
8-1. Finestra di modifica dei grafici gnuplot di gretl
9-1. Finestra di dialogo NLS
Lista degli Esempi
7-1. Uso della Penn World Table
9-1. Funzione di consumo da Greene
9-2. Funzione non lineare da Russell Davidson
10-1. Un semplice loop di tipo Monte Carlo
10-2. Funzione di consumo non lineare
10-3. ARMA 1, 1
10-4. Statistiche panel
10-5. Sostituzione di stringhe