2. Installazione

2.1. Richieste di sistema

Muttprint è stato realizzato col il linguaggio di programmazione Perl, richiede quindi un interprete Perl funzionante nella sua versione 5. Di solito un sistema Linux lo ha di default.

Assicurati di avere una distribuzione LaTeX (io raccomando una versione più recente della 1.0 di teTeX) ed i programmi psselect ed psnup appartententi al pacchetto PS-Utils disponibile sul tuo sistema. Questi ultimi sono necessari solamente nel caso tu voglia usare la modalità "risparmio carta" (paper save mode) e/o la stampa fronte-retro.

Tutti i pacchetti LaTeX richiesti sono inclusi in teTeX. Se usi un'altra distribuzione di LaTeX leggi il file README.latex, che contiene informazioni circa tutti i pacchetti richiesti. Devi installare tutti i pacchetti non presenti nel tuo sistema.

Per analizzare la data, Muttprint usa il modulo Perl Date::Parse[1] [2]. Se questo modulo non è installato Muttprint funzionerà ugualmente eccetto la funzione di conversione della data, e stamperà la data nel formato locale. Vedi la Sezione 3.1.6.

2.2. Installazione dei files sul tuo computer

2.3. Integrazione di Muttprint nei clients di posta e news

Muttprint è stato originariamente sviluppato per l'uso combinato con Mutt solamente. Comunque, può essere integrato in altri programmi di posta senza problemi. Ho avuto alcuni suggerimenti dagli utenti. Muttprint dovrebbe funzionare anche indipendentemente da Mutt in futuro.

2.3.1. Mutt

Devi aggiungere o modificare la seguente linea nel file $HOME/.muttrc o per tutto il sistema /etc/Muttrc:

set print_command="muttprint"

Soprattutto devi assicurarti tutti gli headers necessari appaiano. Il modo più semplice è scrivere una piccola macro (nel tuo ~/.muttrc) che fa si che tutti gli headers vengano presi. Solo gli headers più importanti vengono realmente stampati (fai riferimento a la Sezione 3.1.18).

Questa è la macro:

# Prendi tutti gli headers
macro index p "<display-toggle-weed> <print-message> <display-toggle-weed>"
macro pager p "<display-toggle-weed> <print-message> <display-toggle-weed>"
                        

Innanzitutto la macro passa al modo in cui gli headers sono mostrati, dopo la mail viene stampata, ed infine ritorna al modo iniziale. E` necessario impostare la conferma di stampa ad "off" affinché la macro giri correttamente:

# Nessuna conferma prima della stampa
set print="yes"
                        

Per stampare più di una mail in un solo colpo dovrai aggiungere la seguente linea:

# Stampa ogni mail extra
set print_split
			

Puoi trovere maggiori informazioni nelle documentazione di Mutt (/usr/share/doc/packages/mutt/manual.txt).

Note

[1]

http://www.cpan.org/authors/id/GBARR/TimeDate-1.10.tar.gz

[2]

Puoi trovare dettagli circa l'installazione in questo file. Normalmente, usando la seguente provedura, dovrebbe funzionare:

$ >tar xvfz Time-Date-1.10.tar.gz

$ perl Makefile.PL

$ make

$ make test

# make install